sabato 8 giugno 2013

INCENDIUM - artisti per la città della scienza


INCENDIUM
Museo PAN, Palazzo delle Arti, Napoli dal 18 al 24 giugno 2013
artisti per la città della scienza
a cura dell’associazione culturaleTempoLibero
18 giugno - ore 17,30 > Inaugurazione mostra
20 giugno - ore 17,30 >Asta delle opere



Artisti:
ahmad alaa eddin, giancarlo altamura, sergio angeli, michele attianese, michele auletta, vincenzo aulitto, mathelda balatresi, aniello barone, ludovica bastianini, antonio biasiucci, nilgun birgoren, giosè bonsangue, annamaria bova, gloria bova (globoart), giannetto bravi,raffaella campolieti, alma carrano, claudio carrino, angelo casciello, gerolamo casertano, maria luisa casertano, gabriele castaldo, marina cavaniglia, gianni celano giannici, cherish gaines, marisa ciardiello, franco cipriano, chiara coccorese, assunta colucci, anna coppola, pasquale coppola, anna e rosaria corcione, luisa corcione, vittorio cortini, chiara corvino,maria credidio, laura cristinzio, rosa cuccurullo, maria pia daidone,riccardo dalisi, francesco paolo de siena, gianni de tora, gerardo di fiore, mario di giulio, francesca di martino, antonio dirosa, fabio donato, gianfranco duro, lello esposito, peppe esposito, luciano ferrara, nunzio figliolini, diana franco, elleng, clara garesio, giuseppe gargiulo, luigi guarino, carlo improta, claudio infante, nicca iovinella,mauro kronstadiano fiore,maria la mura, mario lanzione, giuseppe antonello leone, carla leonelli, ugo levita, franco lista, pietro loffredo, francesco lucrezi, antonio manfredi, alfonso mangone, elio marino, gabriele marino, augusto massa, rosaria matarese, michele mautone, clara menerella, pino miraglia, daniela morante, gruppo mutandis, laura niola, maya pacifico, luigi pagano, renata pagano, mena pagnani, rosa panaro, peppe pappa, ilaria parente, silvana parente, stefano parisio perrotti, gloria pastore, giuseppe pecoraro, aulo pedicini, daniela pergreffi, vincenzo perna, mario persico, antonio picardi, antonio piccolo,oreste pipolo,giuseppe pirozzi,nino carmine pitti,gianni pisani,michele principatotrosso, annamaria pugliese, maria racana, loredana raciti, mauro rea, gualtiero redivo, carmine rezzuti, clara rezzuti, mario ricciardi, sergio riccio, michelangelo riemma, angelo riviello, maria roccasalva, enzo ruju, mimma russo, amedeo sanzone, vito sardano, quintino scolavino, anna seccia, semmai factory, eugenia serafini, rosita sergi, gianfranco sergio, silvana sferza, giancarlo sivero, tony stefanucci, antonello tagliaferro, ernesto terlizzi, marianna troise, ilia tufano, veronica vecchione, francesco verio, carla viparelli, salvatore vitagliano, elio waschimps, salvatore zacchino, aldo zanetti




da Repubblica:Incendium, cento opere d' arte per far rinascere il centro di Coroglio

ARTISTI e imprenditori fanno squadra per Città della Scienza. L' idea vincente del museo di Bagnoli era la contaminazione fra discipline e settori. E la ricostruzione si muove nello stesso solco. L' associazione culturale "Tempo libero" e il gruppo Giovani imprenditori dell' Unione industriali ieri mattina hanno presentato il progetto "Incendium", che mira a finanziare la rinascita attraverso la collaborazione di artisti, imprenditori e società civile. Una giuria specializzata sceglierà cento opere d' arte fra quelle realizzate dagli artisti che intendono partecipare all' iniziativa (in pochi giorni sono già arrivate 40 adesioni): i lavori saranno esposti al museo Pan a maggio, e messi all' asta a giugno. Il ricavato naturalmente sarà devoluto a Città della Scienza. La giuria selezionerà inoltre una serie di opere per costituire un fondo da esporre all' interno del museo a ricostruzione avvenuta. Uno dei primi artisti a farsi avanti per "Incendium" è stato Antonio Manfredi, direttore del museo Cam di Casoria: donerà una foto che lo ritrae davanti alle opere del Cam bruciate l' anno scorso per protestare contro l' abbandono da parte delle istituzioni. Il tema del rogo ricorrerà probabilmente in tutte le opere d' arte che saranno presentate, a simboleggiare appunto l' incendio di Città della Scienza. «È un impulso ad agire in maniera propositiva - dice Vincenzo Caputo, presidente del gruppo Giovani imprenditori - Attraverso l' arte si può fare qualcosa di concreto». Il museo «era uno spazio fondamentale per la città - aggiunge Annamaria Schena, delegata alle Pari opportunità dell' Unione - Parlo da madre prima che da imprenditrice: l' Unione industriali sostiene la ricostruzione anche attraverso donazioni private». L' iniziativa avrà successo «solo se facciamo rete - spiega Clorinda Irace, presidente dell' associazione Tempo Libero - Bisogna pensare alla ricostruzione come qualcosa di concreto». In questo momento, più che i soldi è il posto in cui ricostruire il museo distrutto la maggiore fonte di preoccupazione per i lavoratori Città della Scienza, presenti ieri all' Unione industriali con una piccola rappresentanza. «Abbiamo l' appoggio economico del governo e dell' Europa ma a livello locale siè aperta questa discussione su dove ricostruire - sottolinea Valeria Fascione, direttore Sviluppo e formazione del centro scientifico - Il rogo è il frutto di un atto criminale, quindi perché spostare il museo? Città della Scienza deve rinascere dov' era». Su questo punto non sembra d' accordo il presidente dei Giovani: «Non bisogna avere preconcetti - dice Caputo - Si può ragionare sulla cosa migliore da fare senza pensare di "darla vinta" alla criminalità».
ANNA LAURA DE ROSA

Ad accompagnare l'evento INCENDIUM a cura di Linda Irace 

Museo PAN, Palazzo delle Arti, NAPOLI- dal 18 al 24 giugno 2013
un elegante catalogo di 168 pagine Edizioni Paparo, Napoli 
con testi di : Nino Daniele, Clorinda Irace ,Vittorio Silvestrini, Fabio De Chirico,
Donatella Gallone, Giorgio Di Genova, Enzo Battarra, Annamaria Shena, Fabio Pescapè, Enzo Santagada, Valeria Galdiero, Celeste Condorelli, Sergio Attanasio,
Maurizio Vitiello, Gilda Longo. 





L'Annuncio sul sito: http://www.incendium.it/




TEMPOLIBERO PER CITTA' DELLA SCIENZA
L'associazione culturale napoletana TempoLibero intende lanciare una grossa iniziativa di solidarietà a sostegno della ricostruzione di Città della Scienza, importante istituzione per la città e per la cultura. INCENDIUM è il titolo del progetto, rivolto al mondo dell’arte e a tutti coloro che hanno a cuore le sorti di Napoli  
Concept
TempoLibero, da sempre radicata nel mondo dell'arte e promotrice di numerose mostre ed eventi nel settore artistico, intende chiamare a raccolta artisti napoletani e non per un gesto di grande solidarietà: partecipare con una propria opera al progetto INCENDIUM con l'Associazione che curerà una mostra al PAN in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Napoli e la successiva vendita all'asta per sostenere il recupero di Città della Scienza.



Le opere invendute saranno restituite agli autori.

Un appello che si rivolge a quanti hanno a cuore il futuro della città e non vogliono stare a guardare l'ennesimo episodio di degrado criminale che rappresenta una sconfitta per chi ha creduto nella rinascita culturale e civile della città. 


Città della Scienza, come la Villette di Parigi, rappresentava l'attenzione al mondo scientifico e la consapevolezza del ruolo che esso riveste nel terzo Millennio.biettivi del progetto

Il progetto si propone di riunire una molteplicità di soggetti diversi intorno ad un'idea creativa e gioiosa: una mostra d'arte e una vendita di beneficenza delle opere per sostenere la ricostruzione di Città della Scienza


La creatività degli artisti e la cittadinanza attiva di associazioni, fondazioni, aziende, mondo del volontariato, banche per dire no alle logiche distruttive e schiaccianti dei prepotenti e dei malavitosi. 
A questo primo obiettivo, si affianca un obiettivo di lungo termine: assicurare un fondo di opere d’arte, che i medesimi artisti aderenti all'iniziativa si impegnano a realizzare in futuro, per la Città della Scienza di domani, per immaginare una città ricostruita più ricca e più stimolante, nel segno dell’arte. Tempi e modi del progetto
Si desidera dare a questo progetto una tempistica molto veloce poiché l'urgenza di dar voce al nostro impegno è forte. A partire dal 18 marzo saranno inviate le lettere d'invito agli artisti.
Il progetto INCENDIUM sarà presentato alla città attraverso la stampa il 28 marzo
Da aprile in poi, inizierà la raccolta delle foto in formato Jpeg delle opere, complete di scheda tecnica e valutazione nonché una breve presentazione dell'artista in max 600 battute. Detti materiali saranno usati per la redazione del catalogo a cui parteciperanno critici di chiara fama.
Inaugurazione Mostra al PAN  18 giugno 2013 alla presenza di Autorità cittadine, critici e rappresentanti di Città della Scienza.
Esposizione per una settimana e asta (durante la settimana).




Cerimonia finale presso Città della Scienza entro la fine di giugno e consegna del ricavato della vendita delle opere e dei cataloghi.



Partner
L'Associazione culturale TempoLibero è promotrice dell'iniziativa INCENDIUM e ha chiesto di condividerla a numerosi altri soggetti per dar vita ad una rete capace di conferire al progetto maggiore forza ed energia. 

logo_unione_industriali_napoli
logo_pan










Official Sponsor il Gruppo Capri srl con i brand Alcott , Alcott Los Angeles e Gutteridge.

Affiancano l'associazione TempoLibero nella diffusione e nella pubblicizzazione dell'evento: Action aid,  Accademia musicale Giuseppe Verdi, Commissione Cultura del Comune di Napoli,  Associazione MA, CAIV Danza, Museo CAM arte contemporanea, Clinica Mediterranea, Associazione Farmaciste insieme, Fondazione Cannavaro- Ferrara, Fondazione Santobono-Pausillipon,  Il mondo di Suk, network,  Ordine dei Farmacisti di Napoli,  Paparo editore, Associazione Pepul, Reteuropa - rete d'imprese, Associazione Terra Libera, Associazione Vola Alto.






Patrocinano l'iniziativa L'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, il PAN Palazzo delle Arti Napoli e l'Unione industriali di Napoli.   L'associazione Tempo Libero ha invitato un congruo numero di artisti a partecipare al progetto INCENDIUM. Numerosi sono anche  coloro che, da tutta Italia, stanno proponendo la propria adesione mostrando sensibilità ed interesse per il progetto. 
Agli ARTISTI chiediamo di inviare una foto digitale 300 dpje dell'opera che intendono donare e relativa scheda in cui siano indicate le dimensioni  e la tecnica all'indirizzo email: info@incendium.it indicando anche la propria valutazione dell'opera.
Inoltre, chiediamo una scheda biografica di massimo 600 battute e un curriculum artistico. 
Un comitato scientifico vaglierà le proposte considerando gli aspetti  tecnici ed artistici al fine di stabilire la congruità con le finalità del progetto.



L'allestimento della mostra sarà a cura della TECNOSCENA di Tonino Esposito Napoli 






Gli artisti, i partner, gli sponsor che aderiscono alle iniziative  previste dal progetto INCENDIUM saranno presenti nel catalogo, nelle brochure, nei comunicati stampa e in tutti i materiali informativi, cartacei e digitali. Il sito www.incendium.it  raccoglierà tutte le fasi del progetto e le registrazioni video degli eventi.  La manifestazione conclusiva vedrà la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti.







giovedì 30 maggio 2013

Manifesto Brut - La Menzogna

Manifesto Brut - La Menzogna
Museo Magma - ROCCAMONFINA (CE)
1 - 15 giugno 2013



BELGIO: Michaël Beauvent, Andrea Clanetti, Eric Legrain, Fred Michiels, Stefanie Krings, Benoit Piret e Luc Fierens.
ITALIA: Anna Colmayer, Max Coppeta, Elena Patrizia Dell'Andrea, Peppe Esposito, Mauro Kronstadiano Fiore, Rino Telaro, Pino Lauria, Angelo Riviello, Maya Pacifico, Roberto Scala e Rocco Sciaudone
GERMANIA: Bernd Keller
UCRAINA/USA: Irina Danilova


COMUNICATO STAMPA

Oggetto: Presentazione europea ufficiale del Manifesto Brut al Museo MAGMA

Sabato primo giugno 2013, alle ore 18:30, presso il Museo Civico MAGMA, sito nel Palazzo dei Congressi di Roccamonfina (CE), si terrà la presentazione del “Manifesto Brut”.
A presentare la mostra internazionale, oltre al fondatore del Manifesto, il M° Rino Telaro (noto artista casertano, residente in Belgio), ci saranno la dott.ssa Paola Zincone, Storico d'arte di Caserta, ed il critico d'arte Emiliano D'Angelo di Teano, il quale ha contribuito alla concettualizzazione del catalogo insieme ad Hugues Henry. 
Molte e significative sono le differenti, ma convergenti denunce socio - politiche in ambito europeo, grazie alla varietà dei Paesi d'origine degli artisti in Manifesto, rappresentate in diversi linguaggi e stili che vanno dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alle installazioni e performance.

Il Direttore artistico del Museo, Paolo Feroce, a tal proposito, dice: sono entusiasta per la scelta dei responsabili del Manifesto Brut di aver voluto esporre, per la prima in Europa, nei nostri spazi espositivi dedicati al “Nuovo che avanza”. Avverto, ormai da qualche anno, la tendenza di presentare le grosse mostre internazionali, sia collettive, che personali, non più nei grandi centri urbani, ma in realtà come la nostra che definisco “Luoghi dello Spirito”, al di fuori dei soliti provincialismi. Tendenza testimoniata anche dalle prossime mostre che ospiteremo nella nostra location. Intanto, grazie a questo evento, ho avuto il piacere di poter conoscere la ricerca di molti artisti europei, tutti di ottimo spessore tecnico - concettuale. Alcuni di essi, posso già confermarlo, rientreranno nelle Collezioni MAGMA.

Ad esporre noti maestri e artisti italiani, belgi, ucraini e tedeschi quali Bernd Keller Michaël Beauvent, Andrea Clanetti, Eric Legrain, Fred Michiels, Stefanie Krings, Benoit Piret e Luc Fierens, Irina Danilova, Anna Colmayer, Max Coppeta, Elena Patrizia Dell'Andrea, Peppe Esposito, Mauro Kronstadiano Fiore, Rino Telaro, Pino Lauria, Angelo Riviello, Maya Pacifico, Roberto Scala e Rocco Sciaudone. 

Saranno visibili, contemporaneamente al Manifesto Brut, anche le collezioni permanenti. La mostra resterà aperta al pubblico, con entrata gratis, fino al 15 giugno 2013.



Allestimento al Museo Magma (Irina Danilova - Rino Telaro - Paolo Feroce)

IL MAGMA DI ROCCAMONFINA COPRE LA “MENZOGNA”
Quest’anno in controtendenza con la crisi generale si è avuto un notevole fermento nel campo artistico, in quest’ambito si è inserito il vernissage “La Menzogna”, al Museo Magma in via Roma a Roccamonfina.
In un momento in cui l’artista è costretto spesso a fare i conti con compromessi per ottenere uno spazio espositivo, nella speranza che il  suo prodotto possa incontrare il gusto e il desiderio dell’acquirente, entrando così a far della spirale che “graffia” l’arte nel suo passaggio nell’ingranaggio. Certo questo è l’aspetto che evidenzia il lato peggiore del sistema, in cui i liberi impulsi si conformano alle richieste del mercato.
Il Manifesto Brut si contrappone a questo “schiacciamento”, certo che le cose possano e debbano cambiare e ci prova, attraverso coloro che si esprimono liberamente incuranti delle regole di mercato, ci provano per non accettare una costrizione in cui s’ingabbia l’estro o si accetta di essere  dimissionari rispetto ad un mandato naturale.
In realtà la condivisione e l’amore per l’arte è stato superato dall’individualismo e dalla competizione. Sempre di più si manipola ogni espressione, mortificando la purezza dell’espressività e l ‘immediatezza  della  forma.
Il Manifesto, annuncia la nascita di un movimento, il Movimento Brut ( il ritorno alle origini ) alla possibilità di fare cio’ che si è e, di essere cio’ che si produce.
Il Manifesto Brut si prefigge tre obiettivi: l’indipendenza e libertà dell’artista; lottare contro l’avanzata di un mercato dittatoriale; rendere gli spazi espositivi democratici; contrastare la menzogna; e privilegiarne la condivisione.
Del testo critico si è occupato Emiliano D’Angelo e l’intervento sulla Menzogna è stato di Hugues Henry.
Curatori: Rino Telaro e Michael Beauvent.
Tra gli artisti che hanno esposto: Michael Beauvent, Elena Patrizia dell’Andrea, Mauro Kronstadiano, Benoit Piret, Andrea Clanetti, Peppe Esposito, Pino Lauria, Angelo Riviello, Anna Colmayer, Luc Fierens, Eric Legrain, Roberto Scala, max Coppeta, Bernd Keller, Fred Michiels, Irina Danilova, Stefanie Krings, Maya Pacifico, Rocco Sciaudone, Rino Telaro.
Noi crediamo che questo Manifesto sia più che un tentativo di ritornare alla cultura dell’Arte, quello che nello spirito del pittore, come del poeta, non accetta correzioni,  perché ha l’identità dell’animo libero che si muove per mezzo di colori e forme o, pensieri.
Il futuro dell’Arte è nella speranza di vernissage come quella di Roccamonfina.
A tutti va il ringraziamento non solo di quanti amano l’Arte ma di quella parte di umanità che riconosce il valore dell’ autenticità dell’espressione come unica forma d’Arte.
Arte libera, incondizionata, che si colloca in uno straordinario progetto internazionale quello del Manifesto Brut, che avrà pari, nel momento in cui ritornerà con la sua carica di verità e di purezza, al prossimo appuntamento.

 Brunella Postiglione, 2013
da: www.donnafashionnews.it

http://www.manifestobrut.org/exhibition/category/7-museo-magma?start=51

http://www.youtube.com/watch?v=dfDfKH8-32Q

giovedì 2 maggio 2013

TEMPO FLUXUS 1959…1969…1979…




TEMPO FLUXUS 1959...1969...1979...
10 aprile - 10 maggio, 2013 Aperto dal Lunedi-Venerdì 10:00-03:00 o su appuntamento La Galleria Active Space, 566 JohnsonAvenue, Bushwick Brooklyn, NY Foto dall'apertura, 10 Aprile 2013 Fluxus Tempo: 1959 ... 1969 ... 1979 ... caratteristiche 22. artisti di quel periodo, tra cui: gli artisti Fluxus, George Brecht, Ken Friedman,Alison Knowles, George Maciunas, Larry Miller e Jeffrey Perkins;artisti provenienti dall'ex Unione Sovietica, Vagrich Bakhchanyan,Valera e Na-tasha Cherkashin e Tolsty (Vladimir Kotlyarov);internazionale artisti, Bas Jan Ader dai Paesi Bassi, Angelo Riviello e Rino Telaro in Italia; artisti dalla costa occidentale, Mike Dyar e Lowell Tesoro; Kingsborough collegio docenti, Rick Klauber e PeterMalone, insieme a Tehching Hsieh, Linda Maria Montano, PhillNiblock, Gail Nathan, Mike Metz e Deena des Rioux.

La mostra è curata da Irina Danilova presso la Galleria d'Arte diKingsborough Community College della City University di New York.Tempo Fluxus esplora il movimento Fluxus e il suo impattorappresentando la trasformazione concettuale di eventi di vita inFluxus punteggi di eventi e spettacoli, la creazione di nuovi eventi, e successive modifiche concettuali della vita stessa.Tali invenzioni durante le sperimentazioni degli anni 1960, 1970 e all'inizio del 1980, ha conquistato nuovi territori per l'arte.

Ken Friedman Center Piece, 2003, Event Score

Gallery View 1

Ken Friedman Round Table Stack, 1956, re-construction 1


Ken Friedman Table Stack, 1956 re-construction 2

Gallery View 2

Vagrich Bakhchanyan PhotoClendar, 1979

Vagrich Bakhchanyan PhotoCalendar (May), 1979

Angelo Riviello the knife, 1974-1975


Rick Klauber Bonnie Go Darkly, 1975

Valera & Natasha Cherkashin Night with a Pioneer Leader, 1967

Alison Knowles Event Score

Larry Miller Copyright Your DNA, 1992

George Brecht Event Score and Drip Music, 1959

George Maciunas Mask (above) / Jeffrey Perkins Mr. Fluxus


Tehching Hsieh One Year Performance, 1981-1982

Linda Montano 7 YEARS OF LIVING ART, 1984–1990

Mail Art

Mike Dyar Eat Art, 2013 / Jeffrey Perkins Fluxus Taxi, 1995

Ken Friedman The Judgment of Paris, 1964 re-construction

Mike Dyar Eat Art

Vagrich Bakhchanyan Portrait of Stalin and Portrait of Lenin

Lowell Darling Finders (Hollywood Archeology), 1973-1978

Tolsty (Vladimir Kotlyarov) Mail Art  Bakchanyan Collection

Rino Telaro A Doodle Sharing (on right), 1970

Mike Metz Blueprints for Performance and Sculptures, 1970

Mike Metz Blueprints for Performance and Sculptures, 197

Mike Metz Sculptures, 1978-1979

Peter Malone Black and White Paint, 1976

Gail Nathan Process Art, 1969

Deena des Rioux Headquake No. 5 and Headquake No. 9, 1977

Gallery View 3

Phill Niblock Morning, 1966

Bas Jan Ader Selected Performances, 1960 -1970

Ken Friedman The History of Fluxus, 1993 re-construction


Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Archivio blog

Informazioni personali