giovedì 23 ottobre 2014

FORNACE FALCONE - "Cilento Outlet Village"

FORNACE FALCONE - "Cilento Outlet Village"
E' stato inaugurato ad Eboli - Salerno, nel Centro Commerciale "Cilento Outlet Village", un nuovo spazio da FORNACE FALCONE. E' il primo centro commerciale in Italia ad avere uno spazio, un contenitore che produce Cultura. E' l'ultima idea-scommessa della Fornace Falcone. Si tratta di un grande spazio-galleria, di oltre cinquecento metri quadrati, un contenitore di idee e di progetti artistici, una sala polivalente dedicata all'arte contemporanea ed alla cultura, superando la banale opposizione tra cultura e consumi. L'idea non nasce dal nulla, ma da un lungo lavoro di promozione degli artisti su tutto il Territorio, secondo un progetto ampio e ramificato che Valerio Falcone - giovane imprenditore e mecenate delle arti - ha portato avanti negli ultimi anni. Valerio Falcone giovane imprenditore, già amministratore unico della Falcone Immobiliare Srl, lavora oltre 15 ore al giorno con ritmi computerizzati. Ha fatto della sua passione per l'arte e il design la sua principale fonte di ispirazione. Tra i suoi amici i più importanti artisti, critici e galleristi in Europa.
A Montecorvino Rovella in provincia di Salerno una delle sue tante passioni, l'Azienda Fornace Falcone, famosa in tutto il mondo per la realizzazione di manufatti in terracotta. I suoi prodotti sono presenti nelle ville, nei palazzi e nei siti più importanti. In quest'ultima vengono a lavorare, quotidianamente, artisti da ogni parte del mondo. Da diversi anni promuove importanti eventi culturali. 

Nel nuovo spazio espositivo del "Cilento Outlet Village" è già iniziato il primo programma culturale che si chiama "Materie1" al quale prenderanno parte artisti importanti tra cui Aniello Barone, Michele Calocero, Dario Di Sessa, Carlo Ferrara, Angelo Marra, Paolo Novi, Pasquale Napolitano, Gaetano Paraggio, Pio Peruzzini, Franco Sortini, Benito Vertullo, Enrico Grieco, Angelo Maisto, Franco Longo, Danilo Maestosi, Paolo Bini, Angelomichele Risi, Pino Latronico, Federica D'Ambrosio, Felix Policastro, Giovanni Loria e curatori importanti tra cui Francesca Blasi, Valerio Dehò, Marcella Ferro, Marcello Francolini, Rino Mele, Erminia Pellecchia, Pasquale Ruocco. Vieni a scoprire il nuovo spazio della Fornace Falcone al Cilento Outlet Village - SS 18 Eboli - Salerno.


FORNACE FALCONE per la CULTURA




E' il primo centro commerciale in Italia ad avere uno spazio, un contenitore che produce Cultura. E' l'ultima idea-scommessa della Fornace Falcone. Vienici a trovare al Cilento Outlet Village - S.s. 18 - Eboli (SA), scoprirai uno spazio nuovo, dinamico, pieno di idee e soprattutto potrai conoscere il nostro programma culturale, ricco di eventi importanti.

giovedì 16 ottobre 2014

Lulu Lolo - "Pilgrimage by Proxy: Paris Chapter"

LULU LOLO’S SYMBOLIC JOURNEYS FOR PEOPLE—AN INVITATION FROM 

LULU LOLO




Pilgrim: Fraser Ottanelli: 
Pilgrimage: Homage to the Communards

Pilgrimage by Proxy:  Homage to the Communards 
1871 and now 2014 in the Jardin du Luxembourg





Pilgrim: Fraser  Ottanelli:
Pilgrimage: Homage to the Communards
Date: October 14, 2014
Place: Jardin du Luxembourg
Pilgrimage Request: “Well since, I write about working people and their experiences my ‘histories’ do not usually end well. When I go to Paris I always try to give homage to those who fought for a better world. I would love a photograph of the plaque to the Communards executed in the Luxembourg garden. It’s on a wall by the large pond at the center of the park. It’s a small memorial and it’s good to get people there. Thank you for doing this for me.”
The Pilgrimage:  The search began as I walked past the 20 statues of the Queens of France—(thinking of how few statues to women there are in New York City).  I scanned the walls around the large pond in the center of the park, looking for the plaque.  As I walked, I thought of the past history of the park with people reading books and now all are intent on their laptops and cell phones.  Then there it was. I found the plaque! It marks the actual spot where thousands were executed against this wall. This moment of history, this plaque, goes unnoticed surrounded by people in chairs sunbathing, eating lunch, and in romantic interludes oblivious to the history of the past and also oblivious to our pilgrimage.
I stood there and marked the spot and saluted the Communards and you Fraser Ottanelli for your passion to honor history.
History of the Communards: When the Prussian Army advanced on Paris in the War of 1871, the French government and army retreated to Versailles. The citizens of Paris, especially the workers, the women, and all the lower classes formed the Paris Commune and banding together in a terrible bitter siege saved Paris and forced the Prussians to surrender.  When the French army and government returned to Paris, the Communards resisted their return to power. When the French army conquered the Communards, in what became known as “the bloody week”, thousands were executed without trial in the Luxembourg Gardens and at Père Lachaise Cemetery at what is known as the “Communards’ Wall  Mur des Fédérés”
 map of the Jardin du Luxembourg
http://www.senat.fr/visite/jardin/statues.html


Pilgrim: Clare Ultimo
Pilgrimage: Homage to Impressionism




Pilgrimage: Homage to the Apple for Aimee Tordoroff Part 1
Pilgrim: Aimee Todoroff
Date: October 19, 2014
Place: Verger Saint Paul, 97/99 Rue Saint Antoine, 75004
Pilgrimage Request: “I've always wanted to eat an apple in Paris. Could you do that for me? Crisp fresh slices or baked in a perfect pastry, it doesn't matter. Just as long as you get to taste an apple in Paris!” 

The Pilgrimage: Sometimes the simplest request becomes the most difficult—I wanted to honor Aimee’s request for an apple—but I was consumed with finding the perfect apple and the perfect apple tart—nothing seemed to measure up. I went to market place after market place and shop after shop—I wanted a beautiful display of apples that enticed me—to pick one.

And then it happened: in one of my favorite areas in Paris on the Rue Saint Antoine, a basket of apples beckoned and I took a bite! Success! the apple was delicious and juicy and one of the best I ever had. I had tasted an apple in Paris for Aimee.

I will be presenting Aimee with the bag that held my apple purchase.
http://www.aimeetodoroff.org/
Homage to Amedeo Modigliani for Angelo Riviello
Homage to Gertrude Stein, Part 2 for Annie Lanzillotto
Homage to Rue du Chat-qui-Pêche for Pat Donovan
Homage to Jean Jaurès for Kevin Baker
Pilgrim: Desirée Alvarez
Pilgrimage: Johanna Halford’s exhibition of Charcoal Paintings
Homage to Bouillon Charlier for Dan Gregory
Pilgrim: Kim Ablondi
Pilgrimage: 47 Rue du Caire, 75002
Pilgrim: Katherine Koch
Pilgrimage: Homage to Reid Hall
Pilgrim: Gerald Meyer and Luis Romero 
And Fraser Ottanelli
Pilgrimage: Homage to the Communards 
Pilgrimage: Homage to Statue of Liberty part 1
Pilgrimage: Homage to Statue of Liberty part 2 for Dave Herman Post #13
Pilgrim: Dave Herman
Pilgrimage: Homage to the Apple for Aimee Tordoroff Part 3
Pilgrimage: Homage to the Apple for Aimee Tordoroff Part 2
Pilgrim: Aimee Todoroff


LETTER:


Dear Parler Paris Reader,
LuLu in Paris - photo by by Christelle Das Neves
LuLu in Paris (photo by by Christelle Das Neves)
Actress and comedian (the Fabulous) Lulu LoLo and her husband, Dan, come to Paris often. Their dream to spend several months here came to a tragic halt this past year thanks to a series of family illnesses and issues that kept them closer to home -- New York City...but it didn't keep Lulu down. In fact, NOTHING keeps Lulu down that I know of.
She and Dan arrived in Paris this past week with five large purple suitcases filled with Lulu's eclectic wardrobe and a number of 'missions' -- or should I say 'pilgrimages?' In fact, that's become Lulu's "raison d'être" -- to do things and go places in Paris not for herself, but for other people! At brunch Sunday she showed us a list of about a dozen (or more) pilgrimages planned for her month in Paris.
Lulu is no ordinary actress/comedian, obviously. And to us, she's much more than that. She's a more-than-real person with a heart of gold, an amazing sense of humor, a streak of creativity to rival any great right brain and is a total pleasure to know. It's no wonder her friends and admirers ask her to do some pretty zany things on their behalf to which she wholeheartedly says, "Mais oui!"
In her own words, Lulu admits to "taking photos of the houses where the Brownings lived in Paris for an art historian lecture," "lighting a candle for someone at Notre Dame," "visiting a special grave at one of the cemeteries" and "bringing an author's book to a bookstore here." It's a rather unique service she provides -- one which is blossoming into a serious reason to be here, besides just the usual reasons to visit Paris.
LuLu LoLo Pilgrimage by ProxyPILGRIMAGE BY PROXY: Paris Chapter
LuLu LoLo’s Symbolic Journeys for People
"As I wander Paris, with each step you will be with me in spirit. I will walk in your shoes and a photo documentation will commemorate your “Pilgrimage By Proxy”:
* To a place you wish to revisit
* Or to a place you have never been
* Or I will perform an action you have always envisioned...You will be by my side in Paris.
Here's just a few of what's on LuLu's List just this trip:
* Visit where Jean Claude Vasseux lived with his family and the famous boulangerie nearby for the Kouglof in his memory.
* Go to the Eglise de la Sainte-Trinité for an organ concert.
* Bring a copy of “King Lear of the Taxi” to Shakespeare & Company.
* Hear the great Cavaillé-Coll Organ at Saint-Sulpice.
* Pick up fallen leaves (red and yellow), put them in a bag and scatter them in the wind from the middle of the Pont des Arts so that a swarm of leaves flies into the river.
* Take a photograph of the plaque to the Communards executed in the Luxembourg Gardens that's on a wall near the boating lake in the center.
* Visit the Café du Croissant where Jean Jaurès was assassinated.
* Visit Sajou for "Articles de mercerie de qualité fabriqués en France" at  47, rue du Caire 75002 Paris and purchase vintage boxes and cotton embroidery thread on cards,particulary the one with the Eiffel Tower.
* Visit my favorite Church -- Sainte-Chapelle and just walk around the interior and exterior for an hour.
* Eat an apple -- crisp fresh slices or baked in a perfect pastry, it doesn't matter.
* Visit the Théâtre des Automates at the Musée des Arts et Métiers.
 * Ride on a merry-go-round.
* Take a rock from beside the Statue of Liberty in Hawaii and place beside the Statue of Liberty in Paris.
* Walk fluidly through the Père Lachaise Cemetery wearing a very long handpainted scarf focusing on your solar plexus to place a stone near Isadora Duncan's tomb to honor her.
Lulu postcard Cafe - Pars, France* Go and see and sit in anything "impressionist"...the Musée d'Orsay...any cafe that is still open that used to be an impressionist hangout.
* Feed sparrows.
* Visit the Manufacture des Gobelins tapestry museum.
* Visit the Musée national du Moyen Age, formerly Musée de Cluny and find the Rose d'Or.  
* Visit the Basilique-Cathédrale de Saint-Denis, spend a few midday hours watching the subtle play of colored lights reflecting through the stained glass windows and on to the stone work.
* Eat a plate of raw mussels.
 * Go to a Gertrude Stein spot in Paris and write a power prayer.
* Take a pair of my shoes and walk in them. 
 * Have a glass of cognac in honor of Bill and sing "Everything is 
Coming up Roses."
And I love this one most of all...
* Walk from the Louvre to the Jeu de Paume collecting 24 fallen leaves from the ground, placing them in a ziplock bag. Take our 12 leaves from the bag and boil them until they become a mash. Spread the mash on the paws of the first lion sculpture you encounter in Paris. Transport the remaining 12 leaves to New York and I will collage them on a white archival museum board, dated and framed or otherwise kept in safe storage for a long long time thereafter.
LuLu may be booked up this trip, but if you have a pilgrimage you'd like done by proxy, perhaps for the next one (if it's interesting enough!), LuLu will grant you your wish!

Visit her Facebook page:
 https://www.facebook.com/ParisPilgrimage/timeline
or email: LuLu LoLo at fabulouslululolo@gmail.com.

A la prochaine...
Adrian Leeds, The Adrian Leeds GroupAdrian Leeds
Editor, Parler Paris & Director of The Adrian Leeds Group

n.b. Respond to Adrian
parler paris postmark150



LuLu LoLo’s Symbolic Journeys for People—an invitation. As I wander Paris, with each step you will be with me in spirit. I will walk in your shoes.
Biografia
LuLu LoLo is a New York based international performance artist, playwright/actor, and multidisciplinary artist. As a performance artist, symbolism, ritualism, memory, and myth, all contribute to the aesthetic spirit of LuLu’s art as seen in her performance as “Mother Cabrini, Saint of the Immigrants” in Campagna, Italy; and Paris, France, and when she appeared attired in top hat, white tie and tails as “The Gentleman of 14th Street” recreating the ritual of “tipping one’s hat as a sign of greeting” for Art in Odd Places: Ritual. LuLu recently performed as “The Gentleman/Mayor” at New York’s Flux Factory’s “Banquet for America”. 



LuLu combined her passion for research with performance art when she performed as “14th Street NewsBoy” attired in knickers and a cap for Art In Odd Places: Sign, New York City, hawking four weekly issues of the “14th Street Tribune” which she researched and wrote recalling the famous, notorious, and tumultuous events from the history of 14th Street. LuLu has also performed as “Dust Collecting Specialist”, in collaboration with the John Erickson Museum of Art (JEMA) collecting art museum dust in the major museums of Genoa, Italy; Paris, France; Belfast, Northern Ireland; and New York.



LuLu has written and performed seven one-person plays Off-Broadway highlighting her Italian immigrant family heritage, her passion for historical research and social justice especially as pertaining to the dramatic struggle of women in New York City’s past on such subjects as the Triangle Shirtwaist Factory fire; the lesbian lover of murder victim Kitty Genovese; the murder of Helen Jewett; women who fought in the Civil War disguised as men; and Aaron Burr’s tragic relationship with his daughter Theodosia Burr Alston. Her latest play portrayed the shameful treatment of the women consigned to the Magdalene Laundries in Ireland. A work in progress “Obits” a play based on lives revealed in obituaries was developed while LuLu was a Lower Manhattan Cultural Council Writer in Residence. Selected NY venues: New York International Fringe Festival, Metropolitan Playhouse, Wagner College, Hofstra University, StonyBrook University, Columbia University, and Columbus, Ohio National Gay and Lesbian Theatre Festival. Her work has been reviewed by The New York Times, Village Voice,Nytheatre.com, Bill Kaiser: On the Purple Circuit”, and in “A Lived History under Scrutiny: Italian American Performance Art", by Joseph Sciorra in Teaching Italian American Literature, Film, and Popular Culture, The Modern Language Association of America, NY, 2010.


https://www.facebook.com/ParisPilgrimage?ref=stream



http://www.lululolo.com/

lunedì 13 ottobre 2014

ANTICIPAZIONI

"ANTICIPAZIONI"
(piccole/grandi opere)
25-10/4-11- 2014
Coordinamento Artistico di Elena P.Dell'Andrea

Sale Espositive Centro Culturale Galuppi
Via S. Mauro, 107
Burano - Venezia
Opening - Sabato 25 ottobre, ore 12
Orario Mostra: 14/18
tel. 349.101.74.12


L’artista è un sismografo in grado di registrare in anticipo le vibrazioni di piccole scosse, preludio di grandi sconvolgimenti. La parola chiave è il prefisso anti-, che ha dato origine al titolo Anticipazioni. Per Schopenauer “Nell’anticipazione (Antizipation) consiste l’ideale, essa è l’idea ed è qui che l’artista trova la forza di intuire la bellezza con tale chiarezza, da potercela rivelare quale non la vide mai.” Prendendo spunto da queste parole nasce questo momento di riflessione, che anticipa i temi caldi degli eventi della prossima stagione: nutrire il pianeta, energia per la vita, cibo, acqua e territorio. Approfondendo il tema, per Kant Antizipation è “ogni conoscenza mediante la quale io posso conoscere e stabilire a priori ciò che appartiene alla conoscenza sensibile”. Attraverso questa definizione possiamo ulteriormente ampliare il concetto di anticipazione, andando oltre i confini temporali del domani. Nella consapevolezza della difficoltà umana nel sospendere il giudizio su questa mostra e riflettere sulle cause, vi lascio con le parole di Nietzsche: “Pensiero fondamentale in tutti i nostri giudizi occorre prendere come norma l’avvenire, e non cercare dietro di noi le norme della nostra azione”.


Esposizione

Artisti:
Adua Martina Rosarno, Amedeo Fernandes, Thomas Scalco, Bernardo Pagliaro, Enrico Marcato, Elena P. Dell’Andrea, Rocco Sciaudone, Raffaele Vargas, Marco Rizzi.

Esposizione internazionale di Mail Art del Manifesto Brut
Artisti: 
Maya Pacifico, Eric Legrain, Rino Telaro, Michael Beauvent, Winny Tewes, Rocco Sciaudone, Elena P. Dell’Andrea, Roberto Scala, Irina Danilova, Roberta Filippi, Thomas Scalco, Peppe Esposito, Pino Lauria, Angelo Riviello, Anna Colmayer, Alfonso Caccavale.

  • Durante l’inaugurazione performance del duo Rosarno- Fernandes e intervento di Caterina Vianello su Il gusto dell’arte. La fragilità del confine tra cibo e opera artistica.
  • Contributi critici in catalogo: Emiliano D’Angelo, Caterina Vianello, Giuditta Smith
  • Coordinatrice dell’evento: Elena P. Dell’Andrea
  • L’evento è stato curato collettivamente dagli artisti partecipanti.
Testi:

"Anticip-Azioni"
di Elena Patrizia Dell’Andrea

Il progetto prende il via dalla collaborazione con la Municipalità di Venezia, Murano e Burano che tra le sue finalità ha quella di promuovere la creatività giovanile, offrendo opportunità di visibilità ai giovani artisti attraverso i contenitori culturali sparsi nel territorio. 

La difficoltà per un artista nel curare una mostra è duplice: far confluire in maniera equilibrata le personalità artistiche, evitando l’autocelebrazione e occuparsi dell’aspetto organizzativo e logistico. Questi scogli sono stati superati coinvolgendo direttamente tutti gli artisti aderenti, che hanno partecipato con contributi intellettuali, artistici, autofinanziandosi, e collaborando con le associazioni del Centro Culturale Galuppi di Burano, ringrazio in modo particolare l’Associazione Artistica Culturale di Burano. 

Proprio quando è nata l’idea di organizzare la mostra, stavo leggendo un saggio di Jean Clair: La responsabilità dell’artista, Le avanguardie tra terrore e ragione e riflettevo sul fatto che l’artista è un sismografo in grado di registrare in anticipo le vibrazioni di piccole scosse, preludio di grandi sconvolgimenti. La parola chiave è il prefisso anti-, che già dal 2011, con la creazione di Artistianti, movimento artistico contemporaneo, mi ha fatto riflettere e, ora, ha dato origine al titolo Anticipazioni.
“Nell’anticipazione (Antizipation) consiste l’ideale, essa è l’idea ed è qui che l’artista trova la forza di intuire la bellezza con tale chiarezza, da potercela rivelare quale non la vide mai.” Così scrive Schopenauer ne Il mondo. Prendendo spunto da queste parole nasce il progetto di un gruppo di giovani artisti che desiderano organizzare un momento di riflessione anticipando i temi caldi degli eventi della prossima stagione: nutrire il pianeta, energia per la vita, cibo, acqua e territorio. 
Approfondendo il tema, per Kant Antizipation è “ogni conoscenza mediante la quale io posso conoscere e stabilire a priori ciò che appartiene alla conoscenza sensibile”. Attraverso questa definizione possiamo ulteriormente ampliare il concetto di anticipazione, andando oltre i confini temporali del domani.
La prestigiosa cornice di Burano diventa ancora una volta protagonista di un evento di carattere internazionale grazie all’adesione del Manifesto Brut con un’esposizione di mail art sullo stesso tema. Infatti questa isola speciale della laguna di Venezia è ricordata proprio per essere catalizzatrice di particolari momenti artistici. Proprio qui, il secolo scorso, prese vita la scuola di Burano, dei giovani ribelli di Ca’ Pesaro, Gino Rossi, Arturo Martini, Felice Casorati, Umberto Poggioli, Tullio Garbari, Ugo Valeri e successivamente Pio Semeghini, accolti da Nino Barbantini. Dopo la seconda guerra mondiale, un altro evento ha caratterizzato la storia di questo luogo, il Premio Burano, con la partecipazione di altri nomi illustri Dalla Zorza, Vedova, Pizzinato, Santomaso e De Luigi. 
Augurandomi che queste premesse siano di buon auspicio anche per gli artisti che partecipano ad Anticipazioni, per Artistianti e per il Manifesto Brut, consapevole della difficoltà umana nel sospendere il giudizio su questi nuovi lavori, totalmente diversi da quelli dei nostri illustri predecessori, vi lascio con un pensiero fondamentale di Nietzsche: “in tutti i nostri giudizi occorre prendere come norma l’avvenire, e non cercare dietro di noi le norme della nostra azione”.


"Il dono di Prometeo"
di Emiliano D’Angelo

Teniamo per ferma una premessa scontata, ma di cui si tende spesso a trascurare
alcuni corollari stringenti e inesorabili: come tutte le specie biologiche, anche quella umana
ha bisogno di adattarsi e di evolversi per poter sopravvivere. Unica tra le specie viventi,
però, essa negli ultimi millenni ha “esternalizzato” questa funzione, delegandola agli oggetti
reperiti in natura o di propria produzione, che vengono a formare così il suo corredo
tecnologico in perenne trasformazione.
La specie Uomo, in altri termini, non si evolve più da un punto di vista biomorfico,
ma (avendone ricevuto la possibilità) ha scelto come strategia di sopravvivenza quella di
elaborare idee ed innovazioni tecniche sempre nuove, che modificano di continuo il suo
habitat sulla base di esigenze fisiche e psicologiche che mutano anno dopo anno, generazione
dopo generazione, civiltà dopo civiltà. Tra queste, occupa una posizione non certo
marginale l’espressione estetica ed artistica: l’arte è condannata a mutare di continuo, a
battere sentieri sempre nuovi e inesplorati, a precorrere ed “anticipare” i tempi anche prefigurando
nuovi scenari antropologici, di cui spesso sa cogliere i tratti salienti sia in positivo
che in negativo. Ed è condannata, soprattutto, a farlo calibrando il proprio linguaggio sulla
mutata realtà politica, scientifica, di consapevolezza gnoseologica e di organizzazione dei
mezzi di produzione: l’arte è figlia di Prometeo esattamente come la scienza, condannata
a superarsi di continuo inseguendo una sorta di frontiera mobile e utopica.
Un’arte epimeteica, ripiegata nostalgicamente sul proprio passato, che non accetti il
rischio di misurarsi titanicamente con lo Zeitgeist e di oltrepassarlo, assolve alla funzione di
consolare le masse ma non fornisce le linee-guida per la comune sopravvivenza, fallendo
la propria missione biologica costitutiva.
Ne scaturisce anche, inevitabilmente, che fare arte è un gesto di valenza essenzialmente
sociale. Non avrebbe avuto alcun senso allestire una mostra come questa senza
obbedire ad uno specifico impulso, sentito da ognuno dei nove artisti partecipanti, a dire
qualcosa “di sociale” e “per il sociale”, nell’accezione più schiettamente hauseriana di tale
espressione. E senza sforzarsi di aggirare, almeno in parte, i media espressivi tradizionali
come la pittura e la scultura, avvertendo in essi una forza latente e insieme un’insufficienza,

che sono peculiari del senso estetico della nostra epoca.
Anche la presenza di alcuni artisti del “Movimento Brut”, che mi vide testimone diretto
della sua nascita nel 2012, vale a caratterizzare fortemente questa collettiva nella
direzione di una presa di coscienza politica e macrosistemica, di respiro europeo e planetario.

Come ebbe a dire lucidamente Savinio parlando di letteratura, ogni civiltà artistica
ha la propria “andatura” espressiva: nell’Odissea percepiamo, in sottofondo, la lentezza e
la maestosità della nave, nell’Orlando Furioso il galoppo dei cavalli, in Tolstoj e Flaubert
l’incedere fragoroso del treno. Qual è l’andatura espressiva del millennio da poco inaugurato, dopo che anche le forme più estreme di dissoluzione e di nebulizzazione della forma artistica sono state sperimentate, esibite, poi sistematicamente rinnegate?
Non lo possiamo sapere. Sappiamo solo che occorre procedere in avanti a piccoli
passi, correggendo le distorsioni del passato senza commettere l’errore di ripudiarne la direttrice progressiva e confidente nelle possibilità della specie. Le nuove sfide da affrontare
sono tutte indicate nel concept della mostra, e sono sfide di sopravvivenza: il cibo, l’acqua,
l’energia, il territorio. Le “anticipazioni” dell’arte contribuiscono a creare quel campo di
energia e di condivisione sociale all’interno del quale la scienza, svincolata per una volta
dalle rigide, e spesso cieche, direttrici di forza dell’economia, può dispiegare le sue forze in
cerca di risposte che riguardano ogni singolo individuo.


"Il gusto dell’arte"
La fragilità del confine tra cibo e opera artistica
di Caterina Vianello e Giuditta Smith

Si è gourmand come si è artista o poeta, Guy de Maupassant
Poche esperienze consentono una stimolazione contemporanea di tutti i sensi come
la percezione dei sapori: nel gusto, l’integrazione multisensoriale trova il suo apice permettendo
di dare senso e significato ad una concomitanza di sensazioni eminentemente
fisiche, che diventano in questo modo e ben presto rielaborazioni culturali, identitarie e
soggettive.
Si gusta e si de-gusta quindi in modo dinamico, con un continuo gioco di rimandi tra
elementi fisici/fisiologici e non: a tavola si è influenzati (in genere inconsapevolmente) dal
colore dei piatti, dall’illuminazione del locale, dai suoni da cui si è avvolti, dalle aspettative
e dagli altri attori/convitati presenti.
In una serie di esperimenti condotti presso il laboratorio di Ferran Adrià, il celebre
chef catalano, lo psicologo Charles Spence ha scoperto che offrendo ai partecipanti la
stessa mousse di fragole servita su piatti neri e su piatti bianchi, il dessert sembrava fino
al 10% più dolce se mangiato su piatti bianchi: si mangia quindi, non solo con la bocca,
ma anche con gli occhi. E con le orecchie – avete mai riflettuto su quale sia l’effetto di uno
sfrigolio sottile o del rumore di un taglio secco sulle aspettative che accompagnano un assaggio?- e con il naso – che delusione quando ad un profumo di pane appena sfornato si
accompagna il sapore di una baguette surgelata - e attraverso il tatto. Il gusto quindi non è
altro che un’operazione di sintesi: nel cervello tutte le informazioni provenienti dagli organi
di senso vengono integrate, rielaborate e giungono alla nostra coscienza sotto forma di un
unica sensazione, che genera un unico giudizio: il sintetico “mi piace” o “non mi piace”.
Di fronte ad un’opera d’arte avviene più o meno lo stesso processo: il coinvolgimento
dato da un prodotto artistico è lo stesso che accompagna la degustazione di un piatto; in
entrambi i casi infatti si generano collegamenti tra esperienze sensoriali e culturali diverse,
stratificate e assimilate.

Se nel passato tuttavia l’idea di coinvolgere anche il gusto nella fruizione di un’opera
artistica non era previsto (le sculture gastronomiche che accompagnano i banchetti rinascimentali più che opere d’arte secondo una definizione canonica sono infatti eventi culturali, diplomatici e atti all’esibizione del fasto e dello status sociale), la contemporaneità svela un orizzonte di multidisciplinarietà inatteso e sorprendente.
Il cibo esce dalla tela (o dal supporto artistico) nella quale era oggetto di rappresentazione
(pur raffinata e estremamente dettagliata come insegnano tra gli altri, Arcimboldo,
Vermeer e Carracci) per diventare soggetto attivo quasi quanto l’artista, e strumento di
comunicazione investito di molteplici significati.
Il Manifesto della Cucina futurista del 1930, le realizzazioni gastroartistiche di Daniel
Spoerri alla Galerie J di Parigi nel 1963, gli esperimenti newyorkesi al Food di Soho
nel 1971 sono solo alcuni tra gli esempi che nel contemporaneo vedono l’arte e gli artisti
utilizzare il cibo come ingrediente principale. Esso diviene così veicolo materico per parlare
di temi come identità (individuale e collettiva), politica, corpo, società di massa, economia.
Nel cibo e con il cibo si individua un terreno comune in cui far dialogare discipline diverse.
Questo non significa che siano solo gli artisti ad utilizzare ingredienti, piatti e strumenti di
cucina: se Marina Abramovic usa una cipolla per comunicare sofferenza e Vik Muniz dipinge con cioccolato liquido e burro di arachidi, se Sophie Calle trasforma la dieta quotidiana in una variazione cromatica e Hanna Collins documenta fotograficamente il percorso del cibo fino alla tavola di Adrià, sempre più frequenti sono le incursioni degli chef in campo artistico. Il risotto con foglia d’oro di Marchesi viene servito su un piatto nero, per sopperire alla mancanza di un ingrediente in grado di completare cromaticamente la ricetta; Pietro Leemann titola i suoi piatti (“Un sasso rotola”, “Sotto una coltre colorata”) come opere d’arte e accompagna la degustazione a momenti di fruizione artistica.
I confini tra arte e cibo, quindi, sono sempre più fragili, così come - parallelamente -
si rafforza il legame tra ristorazione e spazio espositivo: gli artisti espongono nei ristoranti
o creano ristoranti trovando negli chef dei sodali, degli sponsor o dei mecenati.
Il cibo non è mai stato così trasversale: esce dalla cucina per entrare negli spazi
espositivi e diventare protagonista di tele o installazioni. Chi è chi allora? Lo chef diventa
artista o l’artista si fa chef?



"Il prefisso (o i prefissi) anti"
di Raffaella Setti
estratto da un articolo del 22 ottobre 2010 in www.accademiadellacrusca.it
pubblicato in La Crusca per voi, aprile 2010, n. 40

«Il prefisso anti-, apparentemente lo stesso per tutti i moltissimi derivati, può avere
due origini diverse: dal greco antí che significava ‘contro’, o dal latino ante che voleva dire
‘davanti’ nello spazio o ‘prima’ nel tempo. All’origine, tra la preposizione greca e quella latina
doveva comunque esserci una relazione abbastanza stretta anche dal punto di vista
semantico: chi è ‘contro’, in particolare l’esercito nemico, sta anche ‘davanti, di fronte’; in
un secondo tempo i due significati si sono specializzati e quindi distinti.
Le formazioni con questi prefissi sono per lo più derivati che hanno una base già
presente in italiano, a cui è stato aggiunto il prefisso latino o greco.
In italiano il prefisso greco antí esprime due significati: ‘contro’ e ‘il contrario di’. Rimandano
al primo significato di antí, ad esempio, antiacido (‘che agisce contro l’acido’), antibiotico
(‘che agisce contro i batteri’), antipatico (‘che suscita un sentimento di avversione,
quindi contro qualcosa o qualcuno’), antitarme (‘che agisce contro le tarme’); per il secondo
significato possiamo segnalare antieroe (‘il contrario dell’eroe’), antimateria (‘il contrario
della materia’). Con il primo significato di ‘contro’ è un prefisso ancora molto produttivo (il
volume dei Neologismi curato da V. Della Valle e G. Adamo, dell’Istituto dell’Enciclopedia
Treccani del 2008, elenca 282 neologismi con questo prefisso, del tipo antiansiogeno, antibarriere, anticasta, ecc.).
Sui derivati con il prefisso latino ante- è opportuna una breve riflessione in merito
alla forma: ante- si è mantenuto inalterato in parole dotte come antefatto, anteporre, antesignano, antelucano o come le più moderne antemarcia e anteguerra; lo stesso prefisso
ha subìto il passaggio della e in i, e ha quindi assunto la forma anti-, in pochi derivati, tra i
quali antipasto, in cui ha valore temporale, e il gruppo anticamera, antibagno, anticucina,
antiporta (che però ha un sinonimo in controporta!), in cui ha valore spaziale. Per spiegare
questi casi si può invocare il fatto che la variante anti era già presente in latino, e poi attestata in antichi testi siciliani e toscani (in Giacomo da Lentini, ad esempio: «Anti vorria morir di spata / ch’i’ voi vedesse currucciusa», o in Guinizzelli: «Né fe’ amor anti che gentil core,
Né gentil cor anti ch’amor, natura»), con funzione avverbiale e significato di ‘prima’; può
trattarsi dell’evoluzione dell’e protonica in i, propria del fiorentino (si pensi ai tanti derivati
con i prefissi de- e re- passati a di- e ri-), e, infine, dell’attrazione dell’anti- derivato dal greco.
Nonostante l’omofonia dei due prefissi in alcuni derivati, non sembra tuttavia crearsi
confusione nella mente dei parlanti: la serie dei derivati con anti- spaziale, e più raramente
temporale qual è appunto il caso di antipasto, è molto limitata e indica referenti concreti
ben noti.»





http://pc.tnx.it/premioceleste/ita_artista_news/idu:60980/idn:29822/
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=144290
http://www.artapartofculture.net/2014/10/25/anticipazioni-esposizione-internazionale-di-mail-art/






Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Archivio blog

Informazioni personali