Lia e Marcello Rumma,1964 |
Sarà una donna a ricevere il prestigioso titolo di Magister di Civiltà Amalfitana nel corso di questa edizione del Capodanno Bizantino in programma adAmalfi tra il 31 agosto e il 1° settembre. Un riconoscimento che la città, Antica Repubblica Marinara, attribuisce ogni anno a personalità, amalfitane di origine o di adozione, che si sono distinte per particolari meriti in uno dei settori di spicco della storia locale. La scelta, per la prima volta in assoluto dall'istituzione del premio, è ricaduta su una donna: Lia Rumma, illuminata gallerista che ha favorito la nascita dell’arte contemporanea contribuendo a scrivere importanti pagine di storia ad essa legate.
A convergere con entusiasmo sul suo nome è stata la commissione del "Premio Magister Civitatis Amalfie”, riunitasi a inizio agosto presso il Salone Morelli di Palazzo di Città. Il gruppo di lavoro composto dai sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Luciano de Rosa Laderchi, dagli assessori alla cultura Enza Cobalto e Michele Siravo, dal Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto e dagli storici e ideatori della manifestazioneGiovanni Camelia e Giuseppe Gargano, ha stabilito di assegnare per il 2018 il titolo di Magister a Lia Rumma. Una delle principali ricercatrici di talenti artistici che ha speso la propria vita, assieme al compianto marito Marcello, nell’alimentare e promuovere, attraverso l’attività di mecenatismo, i più importanti movimenti artistici internazionali.
Fu proprio ad Amalfi, negli anni Sessanta, che Marcello e Lia Rumma, all’epoca giovani collezionisti di Salerno poco meno che ventenni, si fecero promotori delle mostre di una nuova generazione di artisti emergenti oltre che di molteplici iniziative culturali.
In particolare Marcello Rumma divenne sponsor e organizzatore di importanti rassegne negli Antichi Arsenali di Amalfi, col patrocinio dell’Azienda Soggiorno e Turismo di Amalfi di cui in quegli anni era presidente il giornalista e poeta Giuseppe Liuccio. Aspetti del “Ritorno alle cose stesse” (1966) a cura di Renato Barilli; L’Impatto Percettivo (1967) a cura di Alberto Boatto e Filiberto Menna; Arte Povera più Azioni Povere (1968) a cura di Germano Celant, che riscosse da subito un enorme successo di critica a livello internazionale, furono i tre eventi che la città ospitò in quell’indimenticabile periodo di grande fermento culturale.
Nella ricorrenza del cinquantenario della mostra Arte Povera più Azioni Povere, Amalfi ricorda che, proprio grazie a quelle iniziative, vennero scritte in città alcune delle più importati pagine della rivoluzione culturale del '68. Si propagarono partendo proprio dall'Arsenale, instillando nuove correnti e un moderno sentire nel panorama dell'arte internazionale.
Si assegna, dunque, per grandi meriti artistici, il titolo di Magister Civitatis Amalfie a Lia Rumma.
Ai sensi dello Statuto fondativo il Premio per l’anno 2018 sarà intitolato a Giovanni di Amalfi, monaco e traduttore dal greco al latino di opere che sono la prima e unica testimonianza della vita culturale e artistica degli occidentali a Bisanzio nell'XI secolo.
L'investitura del Magister di Civiltà Amalfitana è in programma sabato 1° settembre dinanzi alla cappella palatina di San Salvatore de' Birecto dove, alle ore 19.00, avrà luogo la solenne cerimonia in costume d'epoca. Il rito, che ricalca quello dell'incoronazione medievale dei Duchi di Amalfi, si svolgerà alla presenza di Sua Eccellenza l'Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni Monsignor Orazio Soricelli.
Il nuovo Magister sarà presentato con tutto il suo immenso bagaglio di storia personale venerdì 31 agosto alle 20.00 in Largo Duca Piccolomini nel corso di un’intervista pubblica condotta dalla giornalista de Il Mattino Erminia Pellecchia.
La manifestazione del primo settembre prenderà il via alle ore 18.00 quando da Amalfi partirà il Corteo Storico che ricostruisce la sfilata per le nozze di Sergio III, figlio del duca di Amalfi Giovanni I e nipote del duca Mansone I, e Maria, figlia del principe di Benevento e Capua Pandolfo II, avvenute nel 1002.
In occasione del Capodanno Bizantino viene presentata una versione più ricca del Corteo che ogni anno accompagna la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare: quasi cento figuranti - tra esponenti del Governo ducale, nobili, cavalieri, dame, paggi, valletti, arcieri e marinai, popolane e fioraie, tutti in abiti disegnati nel 1955 dallo scenografo del San Carlo di Napoli, Roberto Scielzo, celebrano l’apogeo della Repubblica intorno al Mille, quando le navi amalfitane solcavano sia il Mediterraneo orientale che quello occidentale e creavano 'colonie virtuali' nei principali centri dell’Impero Bizantino.
Al termine della cerimonia, il corteo scorterà nuovamente il Magister verso la monumentale scalinata del Duomo di Amalfi, dove alle 20.30 si celebrerà l'avvenuta investitura al cospetto della cittadinanza.
Biografia di Marcello Rumma e Lia Rumma
Negli anni Sessanta Marcello e Lia Rumma, giovani collezionisti di Salerno, poco meno che ventenni, si fanno promotori di mostre di una nuova generazione di artisti emergenti e di molteplici iniziative culturali tra Salerno e Amalfi.
Marcello Rumma diventa sponsor e organizzatore di importanti rassegne negli antichi Arsenali di Amalfi, col patrocinio dell’Azienda Soggiorno e Turismo di Amalfi di cui era Presidente Giuseppe Liuccio: Aspetti del “Ritorno alle cose stesse” (1966), a cura di Renato Barilli; L’impatto percettivo (1967), a cura di Alberto Boatto e Filiberto Menna; Arte Povera più Azioni Povere (1968), a cura di Germano Celant, che riscuote da subito un enorme successo di critica a livello internazionale.
Nel 1969 Marcello fonda la casa editrice Rumma Editore, con cui pubblica testi fondamentali di Estetica, Filosofia e Arte: Bianca Maria D’Ippolito, Ontologia e storia in Edmund Husserl, 1969; Ossip K. Flechtheim, Storia e futurologia, 1969; Jean Paulhan, Chiave della poesia, 1969; Ferdinand Alquié, Filosofia del surrealismo, 1969; Eugene Fink, Oasi della gioia, idee per una ontologia del gioco, 1969; Adriano Spatola, Verso la poesia totale, 1969; Marcel Duchamp, Marchand du Sel, 1969; catalogo della terza rassegna internazionale di pittura di Amalfi (RA3) Arte povera più azioni povere, 1969; Paolo Bertetto, Il cinema dell’utopia, 1970; Michelangelo Pistoletto, L’uomo nero, il lato insopportabile,1970.
Nel 1971, dopo la morte di Marcello, Lia Rumma si trasferisce a Napoli, apre una galleria d’arte e inaugura con la mostra di un giovane artista americano, Joseph Kosuth, che diventerà presto uno dei principali protagonisti della Conceptual Art.
Lia Rumma indirizza da subito la propria ricerca sugli artisti più’ significativi e sui movimenti internazionali di quegli anni: Arte Povera, Minimal Art, Land Art, Conceptual Art. Napoli ha così la possibilità di conoscere tempestivamente quanto di importante e di nuovo accade a livello artistico nelle grandi capitali quali New York, Londra, Parigi.
Nel tempo seguiranno mostre di artisti contemporanei quali: Vincenzo Agnetti, Giovanni Anselmo, Alberto Burri, Enrico Castellani, Gino De Dominicis, Ugo Mulas, Michelangelo Pistoletto, Ettore Spalletti, Gilberto Zorio, Marina Abramović, Vanessa Beecroft , Victor Burgin, Clegg & Guttmann, Günther Förg, Andreas Gursky, Donald Judd, Ilya & Emilia Kabakov, William Kentridge, Anselm Kiefer, Joseph Kosuth, David Lamelas, Robert Longo, Reinhard Mucha, Thomas Ruff, Haim Steinbach,ecc...ecc.
A partire dagli anni Ottanta Lia Rumma apre una intensa e proficua collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli e importanti musei stranieri con cui si realizzano mostre ed eventi prestigiosi:
1986: Rooted Rhetoric. Una tradizione nell’arte americana, a cura di Gabriele Guercio, Castel dell’Ovo, Napoli
1986: Personale di Gino De Dominicis , a cura di Lia Rumma, Museo di Capodimonte
1988: Joseph Kosuth, Modus Operandi, Cancellato Rovesciato, a cura di Lia Rumma, Museo di Capodimonte
1997: Anselm Kiefer, Holzschnitte, a cura di Lia Rumma, Museo di Capodimonte
1999: Lia Rumma apre una seconda sede a Milano, in via Solferino, e inaugura con la personale di Enrico Castellani
1999: retrospettiva di Clegg & Guttmann, Portraits still Lifes and Landscapes alla Galleria Civica di Trento, in cui vengono esposti una serie di ritratti napoletani
2001: Performance VB48 di Vanessa Beecroft in occasione del G8, Palazzo Ducale, Genova
2002: installazione permanente di Joseph Kosuth Queste cose visibili, opera dedicata al dantista Ferruccio Incutti, padre di Lia Rumma, Napoli, Stazione della Metropolitana di Piazza Dante
2003: Lia Rumma collabora con il Teatro San Carlo di Napoli alla realizzazione dell’Elektra con scenografia di Anselm Kiefer
2004: Installazione Permanente di Anselm Kiefer, I sette palazzi celesti, a cura di Lia Rumma, Hangar Bicocca - Pirelli Real Estate, Milano
2006: collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli alla realizzazione dell’opera Il Flauto Magico con scene e regia di William Kentridge
2007: Performance VB61 Still Death! Darfur Still Deaf? di Vanessa Beecroft alla Pescheria di Rialto in occasione della Biennale di Venezia;
2007: collaborazione con il Museum of Art di Philadelphia per la mostra di William Kentridge Tapestries
2008: produzione della Performance VB62 di Vanessa Beecroft alla Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Palermo
2009: mostra di William Kentridge Strade della città, a cura di Lia Rumma, Museo di Capodimonte, Sala D’Avalos
2010: Lia Rumma apre e inaugura una nuova galleria a Milano con la personale di Ettore Spalletti
2010: produzione della Performance VB66 di Vanessa Beecroft presso il Mercato Ittico di Napoli
2012: installazione permanente della scultura Il cavaliere di Toledo e del mosaico Ferrovia Centrale per la città di Napoli di William Kentridge, Stazione Metropolitana di Toledo
2012: collaborazione con il Museo di Malaga CAC per la personale di William Kentridge..No se unirà usted al bàile?
2013: cooproduzione e collaborazione alla Biennale di Venezia per l’installazione dell’opera di Alfredo Jaar al Padiglione Cileno
2014: Lia Rumma entra in collaborazione con l’Archivio Mulas (Milano) e organizza in contemporanea due mostre di Ugo Mulas nelle gallerie di Napoli/ Milano
2014: collaborazione con i Musei Gam di Torino, Maxxi di Roma e Madre di Napoli per la grande retrospettiva dedicata a Ettore Spalletti
2015: Lia Rumma partecipa alla56a Biennale di Venezia con le opere degli artisti: Vanessa Beecroft, William Kentridge, Marzia Migliora, Luca Monterastelli
2016: cooproduzione e organizzazione della grande opera pubblica di William Kentridge a Roma, Triumph and Laments, un imponente fregio che racconta degli eventi epici e drammatici della Storia di Roma fino ai nostri giorni, realizzato con la pulitura della patina depositatasi nel tempo sui muraglioni che costeggiano il Tevere e che si snoda per circa 500 metri da Ponte Sisto a Ponte Mazzini
2017: Performance di Vanessa Beecroft VB82 alla Certosa di Padula, VB83 a Palazzo Strozzi e VB84 alle Gallerie degli Uffizi
2017: personale di Gian Maria Tosatti Sette Stagioni dello Spirito, Museo Madre, Napoli
2018: cooproduzione e collaborazione alla mostra di Marina Abramović in preparazione il 20 Settembre a Palazzo Strozzi, Firenze
Il programma
Nell'imminenza del Capodanno Bizantino, col quale si rievocano i fasti del Ducato Marinaro che, in qualità di autonomia periferica dell'Impero d'Oriente seguiva il calendario bizantino che a settembre voleva l'inizio dell'anno fiscale e giuridico e la contestuale entrata in carica dei comites che per un anno avrebbero retto il Ducato, Amalfi e Atrani sono dunque pronte alla serie di eventi con i quali le città abbracceranno il Magister di Civiltà Amalfitana.
L'apertura del programma c'è il 31 agosto alle 18.30, con la tavola rotonda “Donne, mercanti e committenti nel Medioevo amalfitano” a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana.
Alle 20.00 ci sarà il primo incontro tra la città e il Magister, con l'intervista a Largo Duca Piccolomini. La giornalista de Il Mattino Erminia Pellecchia darà vita ad un dialogo a tutto tondo con Lia Rumma, mettendo in luce il legame che lega la gallerista ad Amalfi.
Il giorno successivo, all'apice della rievocazione storica ci sarà la cerimonia di investitura, che ricalcherà l'antico rito d'incoronazione dei Duchi di Amalfi, reggenti del Ducato Marinaro nella sua fase nobiliare, prima che diventasse Repubblica. Dopo la lettura della motivazione in latino, alla presenza dell'Arcivescovo della Diocesi Cava-Amalfi monsignor Orazio Soricelli e dei sindaci di Amalfi e di Atrani, il Magister sarà avvolto con la cappa ducale, che si presenterà in una veste inedita: nell'anno in cui è per la prima volta una donna ad essere investita del riconoscimento, sono stati condotti attenti studi alla ricerca dei colori vestiti dalle ducisse bizantine. Quei colori, saranno svelati quando la cappa sarà posta sulle spalle del Magister.
Il primo settembre la riscoperta delle antiche reminiscenze orientali di Amalfi e Atrani comincerà già dal mattino, alle 10.30 con le Passeggiate Bizantine. “Li turchi a la marina” è il nome della visita in barca a cura di Mediateur, alla scoperta delle antiche Torri Vicereali della Costiera Amalfitana.
Nel pomeriggio il balzo indietro nel medioevo comincia alle 17.45 con l'esibizione in Piazza Duomo degli Sbandieratori Città de la Cava. Alle 18,00 parte da piazza Spirito Santo il sontuoso corteo storico. Alle 19.00 il corteo raggiungerà Atrani, dove sul sagrato della cappella palatina di San Salvatore de' Birecto ci sarà l'investitura del Magister, e si dirigerà poi di nuovo verso Amalfi dove, alle20.30, sulla scalea monumentale della cattedrale di Sant'Andrea in piazza Duomo ci sarà la presentazione ufficiale del Magister alla cittadinanza. Alle 20.45 la piazza sarà rischiarata dai bagliori delle fiamme sprigionate dallo spettacolo di fuoco della compagnia “Lumen Invoco”. La grande chiusura di una giornata densa di emozioni è affidata a Tullio De Piscopo, che animerà piazza Municipio con la grinta del suo inconfondibile ritmo a partire dalle 21.30.
Per il passaggio del corteo nel tratto compreso tra Amalfi e Atrani, il transito sulla Statale 163 sarà interrotto in entrambi i sensi di marcia il primo settembre dalle 18.00 alle 19.00 e poi dalle 19.30 alle 20.30.
Il concerto di uno dei più grandi percussionisti della scena musicale nazionale sarà il primo degli eventi musicali collegati al Capodanno Bizantino. Nell'anno in cui il tema dell'evento è “Sulle onde del Mediterraneo” sono stati scelti artisti fortemente legati col loro sound, le loro storie e le loro voci alle tradizioni musicali e culturali delle terre bagnate dal Mare Nostrum. Domenica 16 settembre inpiazza Municipio alle 21.00 ci sarà il concerto “Vento del Sud” di Fiorenza Calogero, per il quale si ampliano le partecipazioni speciali: oltre Marcello Colasurdo ci sarà anche Daniele Sepe. Il programma musicale chiude sabato 29 settembre alle 21.00 in piazza Municipio con il concerto di Valentina Stella, col suo sound mediterraneo nato all'ombra del Vesuvio, su quel golfo di Napoli che è luogo storico di incontro ed incrocio di culture.
Amalfi, 29 agosto 2018
|
via Stilicone, 19 - 20154 Milano - Tel. +39 02 29000101
via Vannella Gaetani, 12 - 80121 Napoli - Tel +39 081 19812354
www.liarumma.it - info@liarumma.it