mercoledì 30 maggio 2018

Amarcord 3 - Incontri, ricordi, euforie e melanconie

Amarcord 3

Incontri, ricordi, euforie e melanconie

a cura di Giancarlo Politi


Achille Maramotti e Mario Diacono a Documenta 1987 Courtesy Mario Diacono.
Un Principe e il suo consigliere. Achille Maramotti e Mario Diacono 
Ho conosciuto e frequentato Achille Maramotti negli anni Settanta e Ottanta; un grande imprenditore, collezionista di banche e d’arte, nonché mecenate. Lo si poteva incrociare nelle fiere d’arte e nelle grandi mostre, sempre accompagnato da Mario Diacono*, suo amico e consigliere. Da Art Basel alla Biennale di Venezia, da Documenta a Skulptur Projekte.
Mario Diacono me lo presentò appunto a Documenta nel 1977. In quella edizione e nella successiva (1982), io e Helena, abbiamo visitato alcune sale insieme a loro due. Mi sorprese la curiosità di Achille per opere non facilmente accessibili e che Mario Diacono, con straordinaria lucidità e competenza (con il suo linguaggio immaginifico) illustrava, talvolta pur non conoscendo l’artista. Mario entrava nei dettagli dell’opera con una leggerezza tutta letteraria (lui era stato il segretario di Giuseppe Ungaretti, il poeta a cui debbo in parte il mio amore per la poesia) trascinando nel vortice dell’infiammata spiegazione i suoi interlocutori. 
All’epoca Achille Maramotti, sanguigno emiliano ma uomo colto e sensibile, era il quarto uomo più ricco d’Italia. Immagino dunque quali pressioni abbia subito da artisti e galleristi. Ma lui fu sempre fedele all’amicizia e credo ai consigli dell’inseparabile Mario Diacono, che lo ricambiò con suggerimenti di alto livello di cui andrà orgoglioso. Non so di chi fu l’idea di aprire una galleria a Bologna, se di Mario, come supporrei o dell’amico mecenate Achille.
La Galleria Mario Diacono si aprì a Bologna, in via Santo Stefano, nel 1978, con una mostra di Jannis Kounellis a cui seguì subito la mostra di Mario Merz. La programmazione continuò con una straordinaria installazione di Vito Acconci, inedita per l’Italia. Seguirono Pistoletto, Paolini, Boetti, Claudio Parmiggiani, Pier Paolo Calzolari e – mi pare – Luigi Ontani. Molte delle opere esposte da Diacono, a testimoniare il legame con il suo amico Achille, ora fanno parte della Collezione Maramotti. Anche quando Diacono trasferì la galleria a Roma, non mancò il sostegno solidale di Achille. Ma sia a Bologna che a Roma, la galleria Mario Diacono divenne un punto di riferimento: e le sue scelte illuminate ancora reggono al tempo.
Un artista molto vicino ad Achille Maramotti, da cui probabilmente fu anche sostenuto, è stato Claudio Parmiggiani, allora pittore sperimentatore, poeta visivo, visionario illuminato che con Mario Diacono fondò la rivista Tau/ma, un contenitore di idee, una sorta di deflagratore culturale tra arte, poesia, letteratura, filosofia. E linguaggi antichi. Inutile dire che l’editore era Achille Maramotti, il quale, tra un consiglio di amministrazione e l’altro, amava intrattenersi con artisti, letterati, poeti, tra cui anche Eugenio Montale. 
Nell’imprenditoria contemporanea manca un uomo come Achille Maramotti, che sapeva coniugare il grande senso degli affari, i suoi scontri con i sindacati e forse Confindustria e il grande amore per la cultura e gli artisti. Amore soprattutto per Mario Diacono, amico, fratello, consigliere del Principe, con cui non ebbe un rapporto subalterno ma di grande dialettica. Al punto da chiedermi chi ha dato di più all’altro. 
Testimonianza odierna di Mario Diacono: 27/05/2018
Ho conosciuto Achille Maramotti nell’estate del 1975, mi portò nella sua casa di Albinea Claudio Parmiggiani.
La primavera dell’anno successivo, nel 1976, Achille venne a New York per lavoro, e facemmo insieme il giro dei musei della città (MoMA, Guggenheim, Whitney, Metropolitan, Frick Collection) e delle gallerie di Soho: Castelli, Sonnabend, John Weber, ecc. A quell’epoca insegnavo al Sarah Lawrence College, ma pochi mesi dopo tornai in Italia. nel ’77, sempre tramite Parmiggiani, aprii una galleria a Bologna con Ferruccio Fata, la cui partnership durò una sola mostra.
Il rapporto con Maramotti nel frattempo diventava sempre più progettuale, Achille cominciò a immaginare di far diventare col tempo la sua collezione un paradigma di museo d’arte contemporanea, come allora erano inesistenti in Italia. L’apertura della mia galleria a Bologna, nel gennaio del 1978, con una mostra di Kounellis, doveva essere uno dei veicoli per portare avanti l’idea.

Mario Diacono
Artisti. La morte dopo la morte.
Ogni tanto rifletto. Quanti e quali artisti sono realmente arrivati a noi dagli anni Cinquanta? Due: Alberto Burri e Lucio Fontana. E dagli anni Sessanta? Due: Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Gli anni Settanta sono in corso di sfoltimento, così come gli anni Ottanta e Novanta. E pare si tratti di una sfoltita molto, molto radicale.


Io ho vissuto abbastanza gli anni Cinquanta e molto gli anni Sessanta. In cui a Milano spopolavano Emilio Scanavino, Gianni Dova ed Emilio Tadini. In città non si muoveva foglia che Tadini non volesse. E ora dove sono? Dove sono anche i Capogrossi, i Campigli, ma anche a Morlotti, i Cassinari. Una strana “melancolia” si è impossessata di me nei giorni scorsi, sfogliando alcuni cataloghi di aste: Cassinari offerto a 260 euro, Morlotti poco più o poco meno. Mario Rossello, un delicato pittore con ottimi collezionisti e gallerie, negli anni Sessanta e Settanta, ora lo vedo in asta offerto a 50 euro. Avete capito bene? 50 Euro. Meno di un pranzo al Rigolo dove Rossello era di casa e talvolta mi invitava. E giù una falcidia di nomi un tempo inavvicinabili. Il nostro Novecento, la migliore stagione dell’arte italiana, è stato rottamato. Grandi artisti come Sironi, Carrà, De Pisis, de Chirico, Campigli, Rosai, messi in soffitta.


Un aneddoto personale ma indicativo: nel 1964, sapendo che ero riuscito ad affittare una casa a Roma, sulla via Prenestina, in Via Fontana Liri 27, (poi sede di Flash Art), in cambio di opere d’arte, Lucio Fontana mi regalò un bellissimo teatrino. Lo stesso fecero Dorazio e Schifano (un grazie a tutti post mortem). Quando portai piangendo il mio bellissimo Fontana alla signora Armellini, consorte di un discusso palazzinaro romano, mi rifiutò il Fontana chiedendomi in cambio un Cassinari, anche piccolo. Io fui preso dal panico perché senza un Cassinari sarei sato sbattuto fuori di casa. Non so chi, mi disse che un collezionista di Prato, Giuliano Gori, possedeva dei Cassinari; mi precipitai da lui implorando di cambiarmi il bellissmo Fontana con un pessimo Cassinari che portai alla signora Armellini che mi dedusse dall’affitto un milione di lire, permettendomi di abitare ancora nell’appartamento per un anno e forse più. Ogni volta che incontro Giuliano Gori, mi sorride beffardamente, alla toscana, per ricordarmi il suo grande affare. Eppure nessuno si rende conto che in quel momento l’affare lo feci io, perché Cassinari per me valeva un milione di lire (per i più giovani 500 euro di oggi), cioè più di un anno di affitto, e Fontana no. Quando lo riferii a Lucio, allora spesso a Trevi da Gavina, accanto alla mia casa natale, per realizzare le sue opere, talvolta veniva a cena da me con Gino Marotta (ma le cene a casa mia, in Umbria, dove Lucio veniva volentieri, perché amava la cucina umbra di mia madre e, diceva lui, le salsicce di mio padre, saranno oggetto di un altro Amarcord) sorrise amichevolmente e mi disse: cosa vuoi, questa è la vita. Sii felice che una mia opera indirettamente ti ha permesso di vivere in un appartamento per un anno e mezzo. Grande cosa. Per me è un miracolo pensare che in mezz’ora di lavoro mio, tu hai goduto di una casa per oltre un anno. 


E oggi sfogliando i cataloghi delle aste leggo: Fontana dai 600 mila euro a un milione e Cassinari 260 euro, poi invenduto.


Allora mi chiedo: ma dove finiranno le centinaia di migliaia di opere, forse milioni, che gli artisti amorevolmente e con grande partecipazione hanno realizzato o stanno realizzando? E che spesso le gallerie e i collezionisti si contendono? Riguardando i vecchi numeri di Flash Art, le cui scelte erano già molto mirate e selettive, scorgo un cimitero, non un museo.
Povere mogli, amanti, figli e nipoti di artisti!
E penso con tenerezza alle mogli o amanti degli artisti, ai loro figli e nipoti che amorevolmente schedano le opere e ne rivendicano il diritto di autenticarle pensando al tesoro che le loro mani gestiscono. Mille, duemila opere, talvolta tremila e più che ogni artista ha depositato in questa discarica che è il mondo. 
Un pittore della mia terra di origine, l’Umbria, che nella mia primissima giovinezza ritenevo un genio, ma non ero il solo, ha vissuto (e vive) da asceta una vita per la sua pittura. Mi diceva che non sfogliava riviste d’arte, non frequentava colleghi né mostre per non restare influenzato. San Francesco o Jacopone da Todi della pittura? Ora la sua enorme casa, arancione come le sue opere, trabocca di quadri. Cantina, soggiorno, cucina, stanze da letto, stanze da bagno, ripostigli, ricoperti di tele arancioni. E lui sereno e sicuro che la storia lo salverà. Sicuro come la morte che la sua opera resterà eterna. Vi giuro che è un bravissimo pittore, anche lui una grande speranza degli anni Sessanta, con mostre al Naviglio e alla San Fedele (con la benedizione di Guido Ballo e di Marco Valsecchi). Eppure, anche se serenamente, è restato al palo. Ma chissà quanti come lui, quasi tutti di fronte alla storia.
Ma lo penso con gioia, carpe diem. La mia casa è piena di opere e quando posso continuo a comperarne, anche se ogni tanto la sindrome di Stendhal mi assale. Ma mi riprendo subito e continuo ad ammirare e desiderare opere che non potrò mai avere e opere che invece potrò permettermi. E intanto mi godo quelle che mi circondano qui in casa e il naufragar m'è dolce in questo mare.
Perché Burri e Fontana?
Ma perché Burri e Fontana, a parte la qualità, sono restati e gli altri no? Anche se oggi si cerca di riscoprire Nuvolo, un modesto allievo di Burri (entrambi di Città di Castello)  e di raschiare il fondo del barile degli anni Sessanta, la musica non cambia. Come sempre, come per tutte le epoche, la rottamazione sarà feroce e le discariche piene di opere. Ma senza allarmarci, anzi con gioia, bisogna dire che l’arte segue le vicende della vita e della storia. La quale è drammaticamente selettiva spesso senza una vera logica, ma per il capriccio del tempo e dei gusti e del caso. Cosa può tenere in vita l’opera di un artista, al di là del suo valore, oltre la sua vita? Questo è il vero mistero. Non mi si dica che è la qualità dell’opera, La qualità, da sola non basta. Io posseggo una bellissima scultura di uno dei fondatori del surrealismo: André Masson che ho frequentato negli anni Settanta. Cioè di un protagonista della storia dell’arte. Il valore di mercato di questa scultura non supera quello di Cassinari.
Ma allora cosa tiene in vita l’opera? Sinceramente non lo so. Penso che in parte sia l’energia stessa dell'artista, il suo desiderio di immortalità, il suo ego sfrenato e sfrontato. Poi, una volta che l’artista non c’è più, l’energia viene a mancare. E con essa anche l’opera lentamente si sgonfia. Per un po’ resta il ricordo, poi anche questo svanisce.
Dai Lettori
Maestro Sarenco


Caro Giancarlo Politi, volevo segnalare che il maestro Sarenco, scomparso lo scorso anno, aveva progettato un ultimo evento sulla Poesia Visiva, dal titolo “Una generazione per il XXI° secolo”, invitando 5 artisti italiani: Michele Ciardiello. Marco Gerbi, Alessio Guano, Elena Marini e Roberto Scala. Catalogo pubblicato a Verona nel gennaio 2017 ad opera della Fondazione Sarenco.
Il testo scritto da Sarenco intitolato “La poesia dei vivi”, dove dichiara che dopo più di sessant'anni, tutti pensavano che la Poesia Visiva fosse storicamente finita, avesse chiuso il suo ciclo, ed ecco la soppressa italiana, nuovi poeti con una qualità vera, autonoma, fresca e felicemente aggressiva. 
Purtroppo la mostra non si è più svolta, ma rimane un documento stampato con le opere degli artisti invitati. 

Un caro saluto, robertoscala@inwind.it Milano.


Meglio, molto meglio che Sarenco non abbia avuto il tempo di fare altri danni. Ne ha già fatto troppi alcuni irreparabili, in vita.



Luciano Inga-Pin artista
Ho sempre avuto la sensazione che nella Galleria di Inga Pin, il migliore artista tra tutti quelli presentati fosse proprio Lui, Inga Pin: una persona straordinaria che si era messa al servizio di altri aiutandoli a realizzare i propri sogni. Angelov


Tanti galleristi sono stati più artisti dei propri artisti. Ma non bisogna dirlo, perché questi ultimi si offenderebbero.

Caro Giancarlo,
dovresti scrivere la storia dei galleristi italiani, ti darei volentieri una mano. Vorrei raccogliere le testimonianze di gente come Franz Paludetto, Lia Rumma Giorgio Marconi o Sargentini per salvare qualcosa, prima che tutto si disperda. Inga Pin è stato fondamentale per la "scoperta" di tanti artisti anche se spesso avuto rapporti a dir poco burrascosi. Urs Luthi si irrita ancora oggi ad ascoltare il suo nome. Però sono stati galleristi autentici, coraggiosi e intelligenti che hanno scoperto gli artisti che avevano qualcosa da dire. La dimenticanza in genere è figlia del mercato, però nemmeno i musei oggi fanno mostre per scopi autenticamente culturali. Nessuno si oppone al mainstream, tutti confermano quella che va o già funziona da solo. La Poesia visiva è un caso classico. Tu citi De Bellis e fai bene. Ma è stato un episodio per cui un giovane critico ha compreso (finalmente) l'importanza di un movimento. Mio padre negli anni settanta organizzava con Michele Perfetti (a Taranto?!) i famosi corsi di aggiornamento nella scuola media di cui era preside, invitando poeti visivi e semiologi.  Il Gruppo 70 a Firenze non ha avuto nemmeno un accenno di ricordo per il cinquantesimo della nascita, eppure c'erano oltre a Miccini, Pignotti, Marcucci etc.  anche personaggi come Bussotti, i Bueno, e intellettuali come Umberto Eco. C'era dietro un'idea di cultura e di pratica politica e sociale. La storia dell'arte in Italia passa soprattutto attraverso queste "marginalità", personaggi straordinari, artisti e intellettuali, forse anche troppo certe volte, interpreti del loro tempo. Dato che molti di questi artisti hanno superato gli ottant' anni, qualcuno si sta muovendo a fargli delle mostre a livello istituzionale. Forse toccherà anche a Franco Vaccari che conoscono all'estero meglio che in Italia.  
Il mercato è un imbuto ormai determinante, ma anche la mancanza di coraggio e di idee. Penso che la storia dell'arte contemporanea in Italia non sia ancora stata scritta.
Stai bene
Valerio Dehò


Valerio, non ho la stoffa dello storico. Io sono un buon centometrista, sulle venti righe talvolta posso competere con Mennea, ma sul chilometro o più, mi sfiato, divento un Durando Pietro, l’atleta che crollò prima del traguardo della maratona. E poi a me piace guardare la storia di traverso, nei suoi anfratti e nelle sue anomalie. In realtà sono un po’ voyeur e guardo dove gli altri non osano guardare. Da giovanissimo volevo scrivere romanzi. Poi incrociai Ungaretti con “M’illumino d’ immenso” e cambiai idea. Capii quale fosse la mia strada.



Emilio Villa sì. Emilio Villa no.
Giancarlo, l’inedito ricordo di Emilio Villa – persona di valore che in vita non ebbe i riconoscimenti che meritava – mi ha riportato alla mente un episodio che lo riguarda.
Quando fui chiamato a innovare l’edizione del 1967 della Biennale d’Arte Contemporanea di San Benedetto del Tronto (condizionata da alcuni pittori del luogo), ancora basata sull’accettazione da parte di una giuria, ideai un format espositivo che prevedeva il coinvolgimento di altri tre curatori. Ognuno di noi avrebbe dovuto proporre cinque nomi di artisti propositivi, così avviai il progetto rivolgendomi a Emilio Villa – intellettuale sensibile e disponibile – che da promotore di giovani talenti, mi fece subito il nome di Jannis Kounellis e mi portò a visitare una sua mostra, incentrata sulle opere con le lettere dell’alfabeto, presso la galleria Arco d’Alibert. Durante i nostri amichevoli incontri non risparmiava espressioni polemiche nei confronti dei detrattori che ostacolavano il suo eclettico percorso. Ma, pure se con lui c’era piena sintonia, l’operazione non si concretizzò, in quanto gli altre due critici volevano imporre operatori visuali che avrebbero riprodotto la situazione localistica da me combattuta. Quindi decisi di presentare da solo Tendenze d’Oggi, includendo anche esperienze internazionali. Ovviamente mi rimase il dispiacere di aver deluso Emilio, desideroso di partecipare a una rassegna di buon livello, che forse avrebbe potuto aiutarlo ad affermare la propria identità  nel contesto romano di quel momento. Un caro saluto e spero di rileggerti presto.
Luciano Marucci

Caro Luciano, lo so bene, Emilio Villa, in quel periodo era più detestato che amato. Soprattutto dall’establishment. E morì solo, povero e dimenticato a Rieti. Eppure Emilio era dolce e disponibile con tutti.
Per suggerire spunti di riflessione e alimentare il dibattito intorno ai contenuti della rubrica scrivete a:giancarlo@flashartonline.com

Nessun commento:

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Archivio blog

Informazioni personali